Trama: Adattamento cinematografico del romanzo del 1997 Jackie Loves Johnser Ok? dello scrittore irlandere Neville Thompson ed ambientato agli Inizi degli anni Ottanta. Si snoda davanti a noi, la storia d’amore di una giovane coppia, formata da Jackie e Clotaire. Provengono da ambienti molto diversi, lei è una ragazza benestante dell’alta borghesia e lui è un giovane di umili origini. Crescono nella stessa città portuale del Nord-Est della Francia, frequentano lo stesso liceo e si incrociano ogni giorno tra le banchine del porto. Il film percorre un arco temporale di vent’anni e segue i due fin dall’adolescenza, quando si innamorano perdutamente. Ma Jackie e Clotaire finiscono ben presto per allontanarsi, prendendo strade molto diverse. Lui, più irrequieto, finisce per perdersi, unendosi a cattive compagnie e scegliendo la via del crimine. La sorte peggiore tocca a lui, che trascorre dodici anni della sua giovane vita in prigione. Uscito dal carcere, Clotaire cerca disperatamente di ricongiungersi con Jackie, ma lei ormai si è sposata con Jeffrey e sembra aver voltato per sempre le spalle al loro passato insieme. Eppure, anche a distanza di anni, si rendono presto conto di non poter fare a meno l’uno dell’altra. È così che le loro strade si incontrano di nuovo, spinte da un legame che il tempo e le scelte sbagliate non sono riusciti a spezzare. Il film è capace di produrre, nel giro di pochissimi minuti, mood totalmente diversi: film romantico, film d’azione, film violento, film che prova (anche) a raccontare un disagio sociale (ad esempio lo sciopero dei portuali, siamo nel Nord della Francia, zona di Lille). L’amore raccontato è feroce e incondizionato; un amore che, più che nascere e fiorire, sembra scatenarsi, esplodere, divorare. È un sentimento che sfugge a ogni forma di misura, di educazione, di morale; un amore che non evolve secondo traiettorie lineari, ma che si deforma, si torce, resiste. Questa idea di resistenza, del sentimento come pura forza di insistenza, come ostinazione animalesca si impone al centro di un film che, al di là delle sue scelte formali e narrative, racconta in fondo un solo concetto: ciò che non si può, né si vuole, dimenticare.
Titolo originale: L’Amour ouf
Nazione: Francia, Belgio
Sceneggiatura: Audrey Diwan, Ahmed Hamidi, Julien Lambroschini
Regia: Gilles Lellouche
Durata: 166’
Genere: Commedia, Drammatico, Musicale
Distribuzione: Lucky Red
Anno: 2024
Data di uscita: 05 giugno 2025
Cast: Adèle Exarchopoulos, François Civil, Nicolas Wanczycki, Raphaël Quenard, Benoît Poelvoorde, Élodie Bouchez, Vincent Lacoste, Alain Chabat, Karim Leklou, Jean-Pascal Zadi, Anthony Bajon, Mallory Wanecque
Produzione: Chi-Fou-Mi Productions, Trésor Films, StudioCanal, France 2 Cinéma