— IN PROGRAMMAZIONE —
16.00 – 18.30 – 21.00
Solo Domenica 26 marzo il film sarà proiettato alle ore 17.00* e alle ore 20.30
*Presenta il film al pubblico in sala, Nichi Vendola, già Presidente della Regione Puglia – L’evento è sold out
TRAMA: Sicilia 1982. Mentre le televisioni trasmettono i Mondiali di calcio e gli italiani sperano nella Coppa del mondo, due adolescenti sognano di vivere il loro amore senza paura. Gianni e Nino si incontrano per caso e poi si amano per scelta. Il loro amore sarà puro e sincero, ma non può sottrarsi al pregiudizio del paese che non comprende e non accetta. Il loro amore non sarà compreso nemmeno dalle rispettive famiglie, generando così un conflitto interno forte e doloroso. Stranizza d’amuri racconta il sogno di amarsi senza paura ed è dedicato a Giorgio e Antonio, vittime del delitto di Giarre, avvenuto nel 1980 in provincia di Catania. È la storia di un’amicizia e di un amore senza tempo, mai consumato e per sempre ricordato. Ma Stranizza d’amuri è anche una canzone di Franco Battiato che racconta un amore impossibile, capace di sopravvivere a qualsiasi contesto, anche il più negativo come la guerra del secolo scorso. Il titolo del film omaggia il grande Maestro siciliano e la sua musica è una protagonista effettiva del film, sono due i brani che faranno da contrappunto in due punti chiave della storia: Cucuruccucu nel momento in cui l’amicizia tra i due protagonisti sancisce anche una promessa… e per chiudere Stranizza D’Amuri. Ho scelto Franco Battiato per ovvie ragioni personali, non posso dimenticare i ricordi e le emozioni che le sue canzoni rievocano in me: l’adolescenza trascorsa nei quartieri e per le strade della mia Sicilia. E sono proprio i luoghi della Sicilia orientale, insieme ai volti degli attori, il cuore pulsante del film. Gianni e Nino sono interpretati da due giovanissimi attori che hanno saputo dare grandissima profondità e umanità ai personaggi, così come hanno fatto tutti gli altri membri del cast. (Note di regia)
Titolo originale: Stranizza d’amuri
Nazione: Italia
Sceneggiatura: Andrea Cedrola, Giuseppe Fiorello, Carlo Salsa
Genere: Drammatico
Regia: Giuseppe Fiorello
Durata: 130′
Anno: 2023
Cast: Samuele Segreto, Gabriele Pizzurro, Fabrizia Sacchi, Simona Malato, Antonio De Matteo, Enrico Roccaforte, Roberto Salemi, Giuseppe Spata, Anita Pomario, Giuseppe Lo Piccolo, Alessio Simonetti, Raffaele Cordiano, Giuditta Vasile
Produzione: Fenix Entertainment, Ibla Film
Distribuzione: BIM Distribuzione
Data di uscita: 23 marzo 2023