Monthly Archives:maggio 2025

️CINEMA REVOLUTION – CHE SPETTACOLO L’ESTATE!️

 

Cinema In Festa inaugurerà la stagione estiva di sconti al cinema per invogliare gli spettatori italiani italiani ad affollare le sale anche con la calura estiva, ma le iniziative non finiscono qui.

La cinque giorni di sconti che si ripete due volte l’anno, a giugno e a settembre, fa parte dell’iniziativa più ampia Cinema Revolution – Che spettacolo l’estate patrocinata dal Ministero della Cultura.

Dal 13 giugno fino al 21 settembre 2025, si ripeterà l’iniziativa che ha portato nell’estate 2023 a registrare il maggior numero di spettatori per i mesi di luglio e agosto nella storia italiana.

Durante i tre mesi di campagna estiva, che inglobano anche i due appuntamenti di Cinema In Festa, si potrà assistere in sala a nuove uscite di film italiani, europei e internazionali e sarà possibile guardare i film italiani ed europei al prezzo speciale di 3,50 euro. Ispirato alla Fête Du Cinéma francese, il progetto è nato dalla collaborazione tra distributori e cinema per garantire agli spettatori italiani una stagione cinematografica lunga dodici mesi.

Cinema Revolution inizierà e si concluderà con la cinque giorni di Cinema in festa, l’appuntamento che per 5 anni (2022-2026) a giugno e a settembre prevede ingressi a prezzo ridotto per film in normale programmazione, anteprime, masterclass e altri eventi speciali alla presenza dei protagonisti. 

Lanciata da ANICA e ANEC, con il supporto del MiC e la collaborazione del David di Donatello – Accademia del Cinema Italiano, la prima edizione di Cinema in festa tenutasi a settembre 2022 si era conclusa con grande successo, totalizzando 1,15 milioni di spettatori e quest’anno sarà parte integrante di Cinema Revolution.

L’ANEC è felice di essere tra i protagonisti di questo evento con tutte le sale aderenti nelle città, nei centri commerciali come nei piccoli centri e anche nelle arene estive, tutti pronti a continuare questa straordinaria avventura che promuove la voglia di cinema in sala. Fenomeno collettivo di spettacolo e di aggregazione arricchito da iniziative speciali, rassegne, eventi e accompagnato da una grande promozione su tutti i principali media”. Così Mario Lorini, Presidente dell’Associazione Nazionale Esercenti Cinema.

Ha affermato Luigi Lonigro, Presidente Unione Distributori ed Editori ANICA: “L’Unione Distributori ed Editori Cinematografici ANICA partecipa con entusiasmo e con la totalità delle aziende associate a questo progetto importantissimo per l’intera filiera. Un’offerta ricca di tanti film di nuova uscita e completata da capolavori della storia del cinema restaurati e da rassegne di genere che consentiranno allo spettatore di avere a disposizione un’ampia possibilità di scelta nella magia del grande schermo”.

Il ricchissimo programma delle proiezioni ed elenco delle sale aderenti è disponibile su cinemarevolution.it.

 

SCOMODE VERITÀ di Mike Leigh

 


TRAMA: Pansy è una donna depressa, soggetta a violenti attacchi di ira e la sua ipersensibilità la rende vulnerabile a ogni minima provocazione, con un tono costantemente critico, opprime il marito Curtley, un idraulico tranquillo e remissivo, e il figlio Moses, un giovane dal temperamento spento che fatica a emergere sotto il controllo della madre. Ma l’insofferenza di Pansy non si limita alle mura di casa. Al supermercato, attacca briga con una cassiera inesperta e con una cliente colpevole solo di aver preso le difese della ragazza. Pansy non dà pace agli altri e non si dà pace, si sente odiata, insidiata, perseguitata da tutti: che non riesca più a dormire è il minimo ed è naturale che cerchi rifugio nel divano (un luogo da disinfettare, sostituire, ridurre nelle dimensioni). Come se il corpo affaticato dalle carenze (fisiologiche, affettive, sociali: il marito e il figlio sembrano annichiliti dalla donna, incapaci di reagire) si rifiutasse di giacere in un posto, il letto matrimoniale, che ormai è sinonimo di lutto: quello mai metabolizzato della madre; e quello in fieri della fine di qualcosa che forse non è mai iniziato. Sua sorella minore, Chantelle, sempre allegra e sorridente, è esattamente il suo opposto. È l’unica che non si arrende, la sola disposta ad ascoltare Pansy anche quando tutti gli altri si allontanano. Durante una riunione di famiglia per la Festa della Mamma, Pansy si lascia andare a una confessione, il suo matrimonio con Curtley non è il frutto di una scelta convinta, ma un ripiego da cui non ha mai trovato il coraggio di fuggire. Questo momento di vulnerabilità segna un punto di svolta. Per la prima volta, Pansy si sente accettata dalla sua famiglia e riceve la tenerezza e l’attenzione che le sono sempre mancate, aprendo uno spiraglio di cambiamento nel suo mondo rigido e chiuso. È stupefacente come Leigh costruisca questa anatomia di una caduta senza cedere al pietismo del giorno dopo, alla retorica più scolastica, al flusso didascalico di fatti messi uno dopo l’altro per innescare una reazione. Maestro del realismo e umanista fuori moda, Leigh non prescinde mai dalla commedia che postula il dramma, dall’umorismo senza il quale la vita sarebbe un’occasione perduta, dal cuore che batte anche oltre una coperta che fa da barriera, il giubbotto come corazza, nella lacrima che sgorga immaginando una rinascita.


SCHEDA DEL FILM

Titolo originale: Hard Truths                                 

Nazione: Gran Bretagna, Spagna                                                                              

Sceneggiatura e Regia: Mike Leigh                      

Durata:  97’

Genere: Drammatico, Commedia

Anno:  2024                                                             

Data di uscita: 29 maggio 2025                                                                                              

Cast: Marianne Jean-BaptisteMichele AustinDavid WebberTuwaine BarrettAni NelsonSophia BrownJonathan Livingstone

Produzione: Film4, The MediaPro Studio          

Distribuzione: Lucky Red


TRILOGIA VON TRIER – 2. DANCER IN THE DARK di Lars Von Trier

Lunedì 09.0616.00 – 18.30 – 21.00

   

Martedì 10.06: 21.00

 

Versione originale restaurata 4k e sottotitolata in italiano


Trama: Selma, ragazza madre, è arrivata negli Stati Uniti dalla ex-Cecoslovacchia. Nel piccolo paese agricolo dove risiede, ha trovato lavoro come operaia in fabbrica. Selma non dice a nessuno la realtà della propria situazione: sta diventando cieca, e suo figlio Gene è destinato alla stessa sorte se lei non riuscirà a farlo operare in tempo. Si tratta di una operazione costosa, e per questo Selma giorno dopo giorno mette da parte il denaro, spendendo il minimo indispensabile e facendo turni di straordinario anche notturno. Selma ha la passione per il musical, e nei ritagli di tempo partecipa alle prove della locale compagnia teatrale. Ma la sua vista peggiora sempre di più, e ormai i movimenti che può fare sono veramente pochi. Selma si confida con Bill, il vicino proprietario di casa e poliziotto. Anche Bill ha bisogno di soldi per assecondare i desideri sempre crescenti della moglie e, approfittando di un momento in cui Selma non distingue la sua presenza, osserva dove la donna tiene i risparmi e quando lei è assente entra in casa e li ruba. Quando lei, ormai quasi cieca, si rende conto dell’accaduto, tenta di recuperare il denaro ma viene accusata ingiustamente di furto e manipolazione. Questo scatenerà una spirale drammatica che cambierà radicalmente la sua vita e quella di chi le sta intorno. La sua immaginazione le permette di evadere da una realtà sempre più cupa: nei suoi sogni a occhi aperti, le persone intorno a lei diventano personaggi di brillanti coreografie musicali. “L’idea globale del film sembra essere quella di combinare il mondo fantastico dei musical hollywoodiani con la vita reale e con i veri sentimenti (…). Ci doveva essere uno scontro fra questi due elementi ma credo che sia insito nel personaggio di Selma. Lei nutre una grande passione per entrambe le dimensioni: ama molto la vita reale, le persone concrete, gli errori, cioè qualunque cosa possa definire gli esseri umani”. (Note di regia)


SCHEDA DEL FILM

Titolo originale: Dancer in the Dark               

Data di uscita: 18 ottobre 2000

Sceneggiatura e Regia: Lars von Trier            

Anno:       2000

Nazione: Danimarca, Germania, Italia

Genere: Drammatico, Poliziesco, Musicale  

Durata:     139’                  

Cast:      BjorkCatherine DeneuveDavid MorsePeter StormareJoel GreyZeljko IvanekUdo KierStellan SkarsgårdCara SeymourVladica KosticJean-Marc Barr

Produzione: Zentropa Entertainment 4 ApS, Leo Pescarolo per Lantia Cinema, Tele+,

Mediaset, Danish Film Institute, Swedish Film Institute, Norwegian Film Institute,

Icelandic Film Fund, Finnish Film Foundation, Eurimages, MEDIA EU.

Distribuzione: Movies Inspired


TRILOGIA VON TRIER- 1. DOGVILLE di Lars Von Trier

Martedì 03.06: 15.00 – 18.00 – 21.00

   

Mercoledì 04.06: 20.45

 

Versione originale restaurata 4k e sottotitolata in italiano


 

Trama: Stati Uniti, inizio anni Trenta. Una giovane ed affascinante donna in fuga, Grace, arriva a Dogville, in un piccolo centro di provincia, inseguita da un gruppo di gangsters. Di lì a poco la sua presenza sconvolgerà la tranquilla esistenza della comunità locale. I cittadini incoraggiati da Tom acconsentono, infatti, a nascondere la donna e in cambio lei accetta di lavorare per loro. Ma quando gli inseguitori cominciano a cercarla insistentemente in città, gli abitanti pretendono qualcosa in più. Grace ha però un segreto, e presto Dogville si pentirà di averle girato le spalle. Dice Lars Von Trier: “‘Dogville’ è ambientato in America, ma è solo l’America come la vedo io…Non è né un film scientifico né un film storico. È un film che suscita emozioni. Si tratta degli Stati Uniti, ma potrebbe trattarsi di una qualsiasi piccola città ovunque nel mondo. Ovviamente non è la verità, perché non sono mai stato in America…Ho imparato quando ero piccolo che se sei forte devi anche essere giusto e buono, e non mi sembra che sia così in America…L’idea di Grace messa completamente nelle mani della gente del posto spiega che se tu ti presenti agli altri come dono, potrebbe essere pericoloso. Il potere che questo dà alla gente, li corrompe…”. Concepito come il primo film di una trilogia dedicata agli USA, “Dogville” é girato interamente all’interno di uno studio a Copenaghen, dove è stata ricostruita la cittadina ma senza gli edifici: solo mobili, segni di finestre, strisce per terra, in una simbologia che volutamente evita gli spazi chiusi. Il film vive all’aperto, la comunità guarda sè stessa e tutta insieme osserva la nuova arrivata. Se il primo approccio è improntato all’accoglienza, ben presto la solidarietà svanisce per lasciare il posto a paure, egoismi, bugie.


CIAK

COMING SOON


 – Scheda del film –

Photo Credit: Rolf Konow
Zentropa Entertainments8 ApS

Titolo originale: Dogville                                    

Data di uscita: 7 novembre 2003

Sceneggiatura e Regia: Lars von Trier            

Anno:       2003

Nazione: Danimarca, Olanda, Svezia, Germania

Genere: Poliziesco, Drammatico, Thriller      

Durata:     178’                  

Cast:  Nicole KidmanStellan SkarsgårdSiobhan FallonChloë SevignyPatricia ClarksonJeremy DaviesPhilip Baker HallPaul BettanyLauren BacallJames CaanBlair BrownBen GazzaraJimmy UllerJean-Marc BarrUdo KierBill RaymondHarriet AnderssonErich Silva

Produzione: Zentropa Entertainments, 4 1/2 Film AS, Canal+, Edith Film OY, France 3 Cinéma, Memfis Film & TV, Isabella Films      

Distribuzione: Movies Inspired


DIVERTIMENTO di Marie-Castille Mention-Schaar

 


Trama: La storia di due sorelle gemelle di 17 anni, Zahia e Fettouma Ziouani, nate e cresciute in una famiglia di musicisti francesi di origine algerina. Le due sorelle sognano rispettivamente di diventare direttrice d’orchestra e violoncellista professioniste, seguendo una passione che le accompagna fin dall’infanzia. Siamo nel 1995 e la strada per raggiungere il loro sogno è ancora molto lunga e difficile, soprattutto per due giovani donne che cercano di farsi spazio in un ambiente elitario e spesso chiuso. Vivendo, per giunta, in un piccolo centro nel Seine-Saint-Denis (area periferica di Parigi), Zahia e Fettouma devono tirare fuori determinazione e coraggio per realizzare il loro ambizioso progetto. Confrontandosi con ostacoli culturali e pregiudizi, trovano nella musica una forza unificatrice e uno strumento di riscatto sociale. La tenacia di Zahia, che sogna un futuro da direttrice d’orchestra nonostante lo scetticismo di chi la circonda, la spinge a non arrendersi e a cercare nuove strade. Si tratta di rendere la musica classica accessibile a tutti creando una propria orchestra: Divertimento. Un gesto che non è solo artistico, ma anche politico e sociale, volto ad abbattere barriere e aprire possibilità dove prima non esistevano. Questo non è solo un film sulla musica. È un’opera politica, nel senso più alto e nobile del termine. Affronta la questione dell’accesso alla cultura, delle disuguaglianze sociali e delle discriminazioni di genere e razza. Ma non lo fa con rabbia sterile: lo fa con forza, grazia e visione costruttiva. La regia rifiuta il melodramma, prediligendo uno sguardo empatico ma asciutto. I momenti di scontro non sono mai enfatici, ma quotidiani. Il bullismo, l’esclusione, il disprezzo velato: sono tutte forme di violenza silenziosa che il film mette in scena con precisione chirurgica. La regista Marie-Castille Mention-Schaar rivela di aver lavorato a stretto contatto con le sorelle Ziouani, a cui è affidata la direzione musicale del film, per portare al meglio l’esperienza delle protagoniste sullo schermo. Tra le opere che l’hanno ispirata nella realizzazione del film la regista cita Prova d’orchestra di Federico Fellini: la pellicola del 1979 ha fornito degli spunti interessanti per trasmettere allo spettatore le emozioni suscitate dalla figura del direttore d’orchestra.


SCHEDA DEL FILM

Titolo originale: Divertimento                               

Nazione: Francia               

Sceneggiatura: Marie-Castille Mention-Schaar, Clara Bourreau             

Regia: Marie-Castille Mention-Schaar                

Durata:  100’

Genere: Biografico, Drammatico, Musicale

Anno:  2024                                                             

Data di uscita: 29 maggio 2025                                                                                              

Cast: Oulaya AmamraLina El ArabiNiels ArestrupZinedine SoualemNadia KaciLaurent CiradeMartin ChapoutotLouis-Damien KapferSalomé DesnouesAurélien Carbou

Produzione: Easy Tiger, Estello Films                  

Distribuzione: Europictures