Monthly Archives:aprile 2025

IN VIAGGIO CON MIO FIGLIO (EZRA) di Tony Goldwyn

— IN PROGRAMMAZIONE —

19.00 – 21.00

 

|| Solo Martedì 29 aprile il film verrà proiettato in VERSIONE ORIGINALE CON SOTTOTITOLI IN ITALIANO ||


TRAMA: Max Brandel è un comico fallito che cerca disperatamente di rimettere insieme i pezzi della sua vita. Dopo aver rovinato la sua carriera e il suo matrimonio con Jenna, si ritrova a vivere con suo padre Stan, uomo burbero ma affettuoso, dal sarcasmo pungente e un cuore più grande di quanto voglia ammettere. Al centro della sua esistenza c’è suo figlio Ezra, un bambino speciale di undici anni con un’intelligenza brillante e un modo tutto suo di vedere il mondo. Quando Ezra viene espulso dall’ennesima scuola, Max e Jenna si scontrano su come affrontare la situazione: lei è favorevole a un nuovo istituto per bambini con esigenze particolari, mentre lui teme che questo significhi etichettare suo figlio come “diverso” e limitarne il potenziale. Il momento di rottura arriva quando Ezra scappa di casa e ha un incidente. I medici sospettano che il bambino abbia cercato volontariamente il pericolo, e propongono una terapia farmacologica per aiutarlo. Max, spaventato all’idea di vedere suo figlio perdere la sua autenticità sotto l’effetto dei farmaci, prende una decisione drastica: nel cuore della notte, lo porta via per un viaggio attraverso gli Stati Uniti, convinto di poter trovare un’alternativa migliore per lui. Quella che inizia come una fuga impulsiva si trasforma presto in un’avventura rocambolesca e commovente. Il film guarda a una difficoltà nel rapporto tra generazioni. Il nonno ha uno spirito duro, non appoggia le dinamiche di chi è venuto dopo di lui. È intransigente, a tratti sembra respingere tutto ciò che lo circonda. Il figlio invece prova a cavalcare il sogno di un Paese in cui regna l’incubo. Gli Stati Uniti non sono più la terra delle opportunità. La polizia non lo riconosce come genitore, lo insegue per metterlo in galera. Non è un mondo perfetto, parafrasando un titolo di Clint Eastwood. Il più piccolo del gruppo, che è speciale, prova ad avere uno sguardo più consapevole sulle cose. La sua memoria fuori dagli schemi gli permette di ricordare le battute dei grandi classici del cinema. La mamma vuole dare una svolta alla sua esistenza, inseguendo un’armonia forse impossibile in questi tempi in cui vale la legge del più forte. Il tutto attraverso il viaggio che, come sempre, è sia fisico che legato allo spirito del tempo.


Scheda del film

Titolo originale: Ezra                                                                   

Nazione: USA                                                                                           

Sceneggiatura: Tony Spiridakis

Regia: Tony Goldwyn                                                                  

Durata:  102’                                                                                      

Genere: Drammatico, Commedia

Anno:  2023                                               

Data di uscita: 24 aprile 2025                

Cast: Bobby CannavaleRobert De NiroRose ByrneWilliam FitzgeraldVera FarmigaRainn WilsonWhoopi GoldbergJackson FrazerElla Ayberk

Produzione: Closer Media DK, Wayfarer Studios               

Distribuzione: BIM Distribuzione


SOTTO LE FOGLIE di François Ozon

— IN PROGRAMMAZIONE —

17.00

 

 

|| Martedì 29.04 il film sarà proiettato 

in VERSIONE ORIGINALE SOTTOTITOLATA IN ITALIANO ||


TRAMA: Il film si svolge in autunno e vede protagonista Michelle Giraud, una pensionata che vive in un tranquillo villaggio della Borgogna. La donna condivide la sua vita con l’amica di lunga data Marie-Claude Perrin e si dedica alla cura del suo orto. La sua routine viene sconvolta dall’arrivo della figlia Valérie e del nipote Lucas, per le vacanze di Ognissanti. Valérie è distaccata e rancorosa verso la madre a causa di un passato difficile. Nel frattempo, Marie-Claude è preoccupata per il figlio Vincent, da poco uscito dal carcere. Michelle, volendo aiutarlo a ricostruire una vita onesta, lo assume come giardiniere. Grato per il sostegno ricevuto, Vincent decide di parlare con Valérie, cercando di migliorare i rapporti tra madre e figlia. Sotto le foglie si iscrive perfettamente nella poetica filmica di Ozon perché è parte di un cinema fluido, caratterizzato dalla mutevolezza costante delle forme, tanto dei personaggi quanto dei generi che il lungometraggio attraversa. Per quanto riguarda i primi, le identità dei protagonisti mutano costantemente lungo tutto il film: in particolare quando vengono messi a contatto con la morte, reale o metaforica, subiscono e sperimentano una rinascita identitaria cambiando letteralmente pelle. Il pensionamento delle due donne anziane coincide con il decesso simbolico della loro identità lavorativa precedente, cosa che permette loro di divenire nonne e madri amorevoli, mentre Vincent, il figlio di Marie-Claude, esce di prigione e diventa un onesto barista. A mutare sono in particolare le identità definite socialmente, attraverso un profondo cambiamento dei ruoli archetipici di parentela al di fuori dei codici tradizionalmente imposti. “Avevo voglia di mescolare le difficoltà dell’invecchiare a un aspetto thriller nella narrazione – dice Ozon -, partendo dal presupposto di lasciare alcuni elementi e molti non detti fuori campo per permettere allo spettatore di farsi il proprio film e di formulare la propria interpretazione sul comportamento di Michelle o di Vincent, il figlio di Marie-Claude, che è appena uscito di prigione e del quale sappiamo solo ‘che ha fatto delle sciocchezze. Volevo anche che il film ci spingesse a interrogarci sui nostri comportamenti, sulle nostre reazioni quando un nostro caro è sospettato di aver commesso un atto che disapproviamo…


Titolo originale: Quand vient l’automne                                

Nazione: Francia                                                                                           

Sceneggiatura e Regia: François Ozon                                   

Durata:  102’                                                                                      

Genere: Drammatico, Commedia, Thriller

Anno:  2024                                             

Data di uscita: 20 marzo 2025                 

Cast: Hélène VincentJosiane BalaskoLudivine SagnierPierre LottinGarlan ErlosSophie GuilleminMalik ZidiMichel Masiero

Produzione: FOZ   

Distribuzione: BIM Distribuzione


LOVE (Kjærlighet) di Dag Johan Haugerud

 

TRAMA: Marianne, una dottoressa pragmatica, e Tor, un infermiere compassionevole, stanno entrambi evitando le relazioni convenzionali. Una sera, dopo un appuntamento al buio, Marianne incontra Tor sul traghetto. Tor, che spesso passa lì la notte in cerca di incontri fortuiti con altri uomini, le racconta di esperienze di intimità spontanea e di importanti conversazioni. Incuriosita da questa prospettiva, Marianne inizia a mettere in discussione le norme sociali e si chiede se tale intimità casuale possa essere un’opzione anche per lei. La pellicola è il secondo capitolo di una trilogia filmica composta da Sex (2024) – presentato alla berlinale – e Dreams (2024), la quale ruota attorno a tematiche legate a desiderio, identità, libertà e rapporti umani. Love è un film utopico, poiché “riguarda il tentativo di raggiungere l’intimità sessuale e mentale con gli altri senza necessariamente conformarsi alle norme e alle convenzioni sociali che governano le relazioni. […] Con Kjærlighet (Love), e l’intera trilogia, il mio obiettivo principale è stato quello di far capire che è possibile immaginare nuovi modi di pensare e comportarsi.” (note di regia). Durante tutto il film, i protagonisti sono ritratti mentre dialogano soprattutto stando fermi e i loro spostamenti sono limitati al traghetto che collega il centro di Oslo a una delle sue isole. Inoltre, sia in questo film che in tutta la trilogia, la città ha svolge un ruolo molto importante: le panoramiche e le riprese in campi lunghissimi punteggiano lo scorrere del tempo (insieme a dei cartelli bianchi su cui sono scritte le date), mentre il municipio ha una funzione simbolica di particolare rilievo, dato che compare in tutti i lungometraggi e in “Love” gli è dedicata una scena in cui vengono descritte alcune delle decorazioni che impreziosiscono l’edificio. “Kjærlighet” è un’opera intellettuale e cerebrale, che affida la propria riflessione anche ai lunghi e bellissimi dialoghi, dunque al predominio del pensiero e della parola che rende l’amore trasmissibile. Haugerud evidenzia i nervi scoperti di una società in cui le donne spesso devono ancora difendere o spiegare scelte riguardanti la loro sessualità. Sono spesso in bocca a Tor battute da ricordare: «C’è gente così antipatica che hai voglia di una doccia dopo averci parlato». Come pure massime da faro per i giorni a venire: «Sei sempre così gentile?», «Sì, la vita è così breve».


Titolo originale: Kjærlighet                                                       

Nazione: Norvegia                                                                           

Sceneggiatura e Regia: Dag Johan Haugerud                       

Durata:  119’                                                                                      

Genere: Drammatico

Anno:  2024                                               

Data di uscita: 17 aprile 2025                  

Cast: Tayo Cittadella JacobsenAndrea Bræin HovigLars Jacob HolmThomas GullestadMarte Engebrigtsen

Produzione: Motlys                                                  

Distribuzione: Wanted Cinema


🇪🇺 LUX PRIZE 2025 🇪🇺

Ingresso Libero senza prenotazione


Cinque film svelati durante una cerimonia al Parlamento europeo a Strasburgo il 18 settembre scorso.
Sono: Animal, Dahomey, Flow, Intercepted e Julie Keeps Quiet.

I film candidati sono stati scelti da una giuria di professionisti del cinema provenienti da tutta Europa.


Il LUX Audience Award mira a sostenere il cinema europeo e a distinguere
i film che affrontano temi sociali attuali.

Puoi anche partecipare alla scelta del vincitore:
guarda e valuta i film sulla piattaforma dedicata ai premi LUX.

SITO UFFICIALE


YOUR EYES TELL di Takahiro Miki

— IN PROGRAMMAZIONE SOLO LUNEDÌ 14 APRILE —

18.45 – 21.00


TRAMA: Akari, nonostante un tragico incidente che le ha causato la cecità e l’ha privata della sua famiglia, si aggrappa alla vita e ai piccoli piaceri che essa può ancora offrirle. Quando incontra Rui, un ex kick boxer solitario con passato oscuro, inizia a provare sentimento per lui, che la ricambia. Quando Rui scopre che c’è la possibilità che Akari torni a vedere con un intervento molto costoso, torna sul ring per racimolare denaro rapidamente. Il ragazzo, però, scoprirà anche che la sua vita lui e quella di Akari sono legate più di quanto pensasse. Ri-adattando la storia del popolare mélo coreano Always (2011), il regista declina immediatamente il racconto nella cornice dei classici “melodrammi sulla malattia” prodotti in serie dall’industria cinematografica – e anche televisiva – del Sol Levante, tanto da innervarlo senza soluzione di continuità di molti dei codici che contraddistinguono le narrazioni nipponiche omologhe. Rui è taciturno, schivo e introverso, Akari è gioviale, espansiva e gentile. Lei pensa di aver a che fare con un uomo di mezz’età brutto e sporco ma non le importa. Non sa, quando lo incontra, che in realtà Rui è un giovanotto aitante, un ex kickboxer con un passato nelle lotte clandestine che, secondo il suo mentore Jin ha un futuro radioso da campione nel circuito negli incontri legali. Dopo che l’anziano guardiano di un parcheggio con il quale Akari trascorreva le serate guardando romance in tv viene sostituito da Rui, lei riprende la medesima routine con il ragazzo. Quello che racconta Your Eyes Tell è un sentimento tormentato, che tuttavia riesce a superare ogni ostacolo e riportare due cuori solitari a casa. A primo impatto esagerato, sopra le righe, nella manifestazione di alcune emozioni, in realtà si inserisce in modo coerente nel filone dei racconti teen a cui il pubblico dei giovani adulti e degli adolescenti è già abituato grazie a manga e anime. È proprio la sua rappresentazione estremizzata, che arriva a raccontare di questioni di vita e di morte in una storia d’amore, a trascinare il pubblico nel dramma e nel legame così improvviso quanto sincero fra Akari e Rui. Due anime gemelle che si aspettano, si rincorrono e si salvano a vicenda. Un romance talmente estremo che può essere tranquillamente consigliato anche ai non amanti del genere in sé.


Titolo originale: Kimi no me ga toikaketeiru                         

Nazione: Giappone                                                                         

Sceneggiatura: Yuichi Toyone                                                  

Durata:  123’                                                                                      

Regia: Takahiro Miki                                

Genere: Drammatico, Sentimentale

Anno:  2024                                               

Data di uscita: 07 aprile 2025                  

Cast: Yuriko YoshitakaRyûsei YokohamaKyosuke Yabe

Produzione: Dragonfly Entertainment, Hachinoji   

Distribuzione: I Love Japan di Adler Entertainment in collaborazione con Dynit