CINEMA SPLENDOR

IL QUADRO RUBATO di Pascal Bonitzer

— IN PROGRAMMAZIONE —

Solo ore 19.00

 

|| Soltanto martedì 13 maggio, il film verrà proiettato in VERSIONE ORIGINALE con SOTTOTITOLI in ITALIANO ||


Trama: André Masson, esperto d’arte moderna e banditore della rinomata casa d’aste Scottie’s, un giorno riceve una lettera che gli comunica il ritrovamento di un dipinto di Egon Schiele a Mulhouse, nell’Est della Francia, in casa di un giovane operaio. Scettico e dubbioso, Masson si reca sul posto per verificare di persona, e si trova di fronte a una verità sconvolgente. L’opera è autentica, si tratta di un capolavoro perduto dal 1939, saccheggiato dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Quella che inizialmente sembrava essere una semplice segnalazione si rivela un evento straordinario, che per Masson rappresenta l’apice della sua carriera. Ma è anche l’inizio di una serie di eventi che metteranno in pericolo la sua vita. Fortunatamente, André può contare sull’aiuto della sua ex moglie Bertina, che è anche una collega fidata, e sulla presenza di Aurore, una stagista eccentrica e brillante. I tre, insieme dovranno affrontare una dura lotta per proteggere il dipinto e fare luce su un mistero che rischia di travolgerli. Tra inganni e minacce, Masson dovrà fare i conti con un passato oscuro e con le insidie del presente, mentre cerca di salvaguardare il patrimonio artistico e la propria vita. Bonitzer con Il Quadro Rubato dirige una vicenda appassionata e appassionante, tratta da una storia vera, colorando il tutto con un tono thriller e fa luce sul mondo delle prestigiose case d’aste e del mercato internazionale delle opere d’arte. Schiele dipinse I girasoli, in omaggio al famoso quadro di Van Gogh, ma li raffigurò morenti, perché era in corso la Seconda Guerra Mondiale. Il film è più di un pretesto per dipingere un ritratto del mondo dell’arte, è anche una disamina sulle disuguaglianze sociali. La trama, con un certo realismo, a volte anche pungente, che tinge l’opera di commedia e d’assurdo, è una riflessione sull’avidità di un certo tipo di mondo anche cinico, non è un caso infatti che i personaggi siano sgradevoli e pronti a essere sarcastici. Un film corale dove il vero assoluto protagonista rimane sempre questo quadro di rilevanza e di fama mondiale. “I girasoli” di Egon Schiele che sarebbe in grado di modificare le vite di tutti i personaggi coinvolti, qualora si riuscisse a pilotare il ritrovamento a proprio esclusivo vantaggio. La regia crea la giusta suspence che ci fa conoscere i retroscena di un mondo patinato che sa nascondere sordide nefandezze.


SCHEDA DEL FILM

Titolo originale: Le Tableau Volé                          

Nazione: Francia    

Regia e sceneggiatura: Pascal Bonitzer              

Durata:  91’      

Genere: Commedia, Drammatico                        

Anno:  2024                                                             

Data di uscita: 08 maggio 2025                                                                                              

Cast: Alex LutzLéa DruckerNora HamzawiLouise ChevillotteArcadi RadeffMatthieu LucciIlies KadriVincent NemethAlexandre SteigerDoug RandPeter Bonke

Produzione: SBS Productions                                

Distribuzione: Satine Film